L’Azienda Agricola Le Sinergie:
Un Legame tra Storia, Tradizione e Territorio
Situata sulle incantevoli sponde del Lago Maggiore, nella pittoresca Città di Angera, l’Azienda Agricola Le Sinergie si trova immersa in un paesaggio unico, dominato dalla maestosa Rocca Borromeo. Questo luogo, ricco di storia e cultura, vanta una lunga tradizione agricola, ma è anche un territorio di innovazione e riscoperta delle antiche pratiche rurali.
È proprio qui che, agli inizi del 1800, la coltivazione dello zafferano ha trovato un periodo di straordinario splendore. Nel 1810, per iniziativa del Dott. Ajcardo Castiglioni, un medico di nobile famiglia e appassionato agricoltore, la produzione di questa preziosa spezia venne introdotta per la prima volta in Lombardia, proprio ad Angera. Lo zafferano prosperò, diventando simbolo di eccellenza e orgoglio locale, fino al declino dopo la morte del Dott. Castiglioni. Per lungo tempo, questa tradizione è rimasta dormiente, come un gioiello nascosto tra le pieghe della storia.
Oggi, l’Azienda Agricola Le Sinergie si impegna a riportare in vita questa antica coltivazione, onorando il lavoro e la visione del Dott. Castiglioni. Con grande rispetto per il passato e passione per la terra, ci dedichiamo alla produzione dello Zafferano d’Angera, un prodotto che incarna l’essenza del nostro territorio. Questo progetto non è solo un omaggio alla storia locale, ma rappresenta anche un impegno concreto verso la biodiversità e la sostenibilità, per creare un legame duraturo tra tradizione e innovazione.
Nel 2021, lo “Zafferano di Angera” ha ottenuto la Denominazione Comunale (De.Co.) Città di Angera, un riconoscimento ufficiale che celebra e protegge l’identità locale di questa spezia. La De.Co. sancisce l’importanza culturale e territoriale dello Zafferano d’Angera, confermando il nostro impegno nel valorizzare e preservare una tradizione agricola che ha radici profonde e autentiche in questo angolo di Lombardia.
Il Nostro Progetto: Un Sogno che Diventa Realtà
La nostra storia è fatta di sogni, di terra e di passione. Giovanni, artigiano, e Carmela, biologa, hanno intrapreso questo cammino spinti da un desiderio profondo: vivere in armonia con la natura e lavorare la terra, condividendo la fatica e la gioia che ne derivano. Così, con il cuore colmo di entusiasmo e la volontà di preservare la tradizione agricola, abbiamo acquistato un terreno, dando inizio a una nuova avventura.

Un Progetto Radicato nella Storia e nella Biodiversità
La prima domanda che ci siamo posti è stata: cosa coltiviamo? La risposta è arrivata presto: abbiamo deciso di partire dal nostro fabbisogno, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla riscoperta delle antiche varietà del nostro territorio. Una paziente ricerca ci ha portato a scoprire un libro datato 1829, “Monografia dello zafferano”, che descrive la prima introduzione della coltivazione dello zafferano ad Angera da parte del Dott. Ajcardo Castiglioni. Questo libro non solo ci ha ispirato, ma ci ha guidato a ridare vita alla tradizione dello zafferano in questa terra, continuando un lavoro iniziato oltre due secoli fa.

Lo Zafferano d'Angera: Una Spezia Preziosa dal Cuore Antico
Oggi, il nostro progetto ha preso forma. Con grande rispetto per il passato e una visione per il futuro, ci dedichiamo alla coltivazione dello Zafferano d’Angera, un prodotto prezioso che affonda le sue radici in questo territorio e ne racconta la storia. Con cura e passione, coltiviamo questa spezia rara, riportando in auge una tradizione quasi dimenticata e contribuendo a costruire un legame tra la nostra terra e la sua identità agricola.
