Chiama il +39 02 400 31 732 – Scrivi a info@evagroupitalia.com

La Sostenibilità

Descrizione del Corso

Il corso si propone di fornire agli imprenditori una nuova prospettiva strategica, orientata alla sostenibilità e alla creazione di valore condiviso con i principali stakeholders. Attraverso un approccio pratico e mirato, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di competenze per rendere la propria impresa sostenibile, competitiva e solida dal punto di vista reputazionale.

Obiettivi principali del corso:

  1. Adottare un nuovo mindset imprenditoriale:
    • Comprendere i benefici e l’urgenza di integrare la sostenibilità nelle dinamiche aziendali.
    • Analizzare il ruolo degli stakeholders nella trasformazione sostenibile dell’impresa.
  2. Comprendere le aree chiave della sostenibilità:
    • Identificare le principali dimensioni della sostenibilità (Ambiente, Persone, Economia, Reputazione).
    • Riconoscere gli impatti attuali dell’azienda e definire le priorità di intervento.
  3. Allenarsi nella pianificazione sostenibile:
    • Sviluppare competenze per rendere l’impresa più sistemica e resiliente.
    • Migliorare la reputazione aziendale attraverso azioni concrete e mirate.
  4. Apprendere strumenti e metodologie per l’impatto positivo:
    • Approfondire temi legati a:
      • Ambiente: riduzione di energie e rifiuti, gestione delle emissioni di CO2.
      • Persone: inclusione, benessere organizzativo, etica e clima aziendale.
      • Economia: circolarità dei processi, gestione strategica della catena del valore.
      • Reputazione: comunicazione sostenibile, relazioni esterne, immagine aziendale.
  5. Elaborare strategie e piani d’azione concreti:
    • Disegnare un piano dettagliato di breve e medio termine per implementare la sostenibilità.
    • Acquisire strumenti pratici per iniziare subito a fare Sostenibilità.

 

Cosa è in grado di fare questa figura professionale:

Un imprenditore formato attraverso questo corso sarà in grado di:

  1. Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale:
    • Adottare un modello di business orientato alla creazione di valore condiviso.
    • Definire priorità di intervento sostenibile in base alle esigenze dell’azienda e degli stakeholders.
  2. Ridurre l’impatto ambientale:
    • Implementare soluzioni per ridurre rifiuti, consumi energetici ed emissioni di CO2.
    • Adottare pratiche circolari per una gestione responsabile delle risorse.
  3. Promuovere il benessere delle persone:
    • Creare un ambiente di lavoro inclusivo ed etico.
    • Migliorare il clima aziendale e favorire il benessere organizzativo.
  4. Gestire l’immagine e la reputazione aziendale:
    • Comunicare in modo trasparente e sostenibile con i clienti e gli stakeholders.
    • Costruire relazioni esterne basate su fiducia e responsabilità sociale.
  5. Pianificare strategie sostenibili:
    • Disegnare piani d’azione di breve e medio termine per implementare la sostenibilità.
    • Utilizzare strumenti e metodologie pratiche per monitorare i progressi.

 

Destinatari

Agli imprenditori che sentono il dovere di intervenire sugli impatti della propria impresa Agli imprenditori che si sentono socialmente responsabili e vogliono rendere solido il valore che portano Agli imprenditori che vogliono recuperare o alzare la propria reputazione interna e/o esterna Agli imprenditori che vogliono avere chiarezza su cos’è la sostenibilità, su come, cosa e quando intervenire Agli imprenditori che vogliono lasciare alla future generazioni un’impresa di cui andare fieri Ai professionisti che vogliono integrare il pensiero e le azioni sostenibili nelle proprie attività Ai giovani, startupper, influencer che vivono la sostenibilità come l’unica scelta possibile Rivolto a imprenditori di aziende che pensano di essere inquinanti ( es. chimiche, plastica etc)

Opportunità di Lavoro

  • Responsabile della sostenibilità aziendale: Figura dedicata a pianificare e implementare strategie sostenibili.
  • Consulente per la sostenibilità: Professionista che supporta aziende nell’adozione di pratiche responsabili.
  • Responsabile della comunicazione sostenibile: Specialista in strategie di comunicazione trasparenti e orientate al CSR (Corporate Social Responsibility).
  • Manager di progetti sostenibili: Coordinatore di iniziative aziendali per ridurre gli impatti ambientali ed economici.
  • Consulente per la gestione circolare: Esperto che implementa processi basati sull’economia circolare.
  • Formatore in sostenibilità aziendale: Professionista che educa team aziendali su pratiche e strategie sostenibili.
  • Specialista in relazioni con gli stakeholders: Figura chiave per costruire collaborazioni basate su fiducia e valore condiviso.

Modalità di Erogazione

  • On line -sincrona e asincrona
  • On site 

Accesso Tramite

  • Finanziamento privato a rate 
  • Voucher 
  • Fondo interprofessionale 
  • Gol 

Corso Certificato da Regione Lombardia

Si rilascia attestato di competenza valido in Italia e riconosciuto in 27 paesi europei.

Pagamenti
dilazionati

Consegna rapida
Spedizione gratuita oltre i 49€

Richiedi Informazioni
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo Shop